fbpx

Daniele Berto

Sono Daniele e abito nel territorio euganeo da sempre, e nella vita, di professione sono chef nell’ambito della ristorazione.

L’idea di Habaneros’s farm, nasce alcuni anni fa, durante il mio primo viaggio in Messico.
A contatto con il popolo e la cultura messicana, prestando particolare attenzione all’aspetto culinario, negli anni a seguire, oltre che fare ritorno nei luoghi messicani, ho sviluppato particolare attenzione e curiosità verso il mondo piccante.

Ho così scoperto una vera e propria passione che mi ha portato a fare le prime semine, cominciando dal vasetto in balcone, passando attraverso l’orto, per arrivare ad una vera e propria piantagione, ad oggi con più di 6000 piante su circa 95 cultivar di peperoncino.

Oggi mi pongo l’ambizioso e sfidante obiettivo di condividere e trasmettere i colori e i sapori di questo mondo, e la bellezza di questa cultura ancora poco conosciuta, anche alle zone del nord est, cominciando dal territorio euganeo dove mi trovo.

Sono da sempre sensibile al rispetto per l’ambiente, e nelle mie colture, non faccio uso di pesticidi ne di altri elementi che possano nuocere all’ambiente. Tutti i materiali di packaging per la conservazione e vendita dei peperoncini sono in materiale riciclabile eco sostenibile.

Grazie alle mie sperimentazioni nell’ambito culinario, volte ad una sempre maggiore partecipazione del peperoncino anche su piatti “dolci”, sto sviluppando il progetto di produrre a km zero, confetture e salse piccanti con una particolare attenzione verso la semplicità e genuinità degli ingredienti per un risultato raffinato e accessibile anche a tutti coloro che intendono approcciarsi per la prima volta al mondo piccate.

COSA FACCIAMO

La nostra attività principale, è produrre varie cultivar di peperoncino da tutto il mondo, seguendo il naturale sviluppo della pianta, dalla fase della semina, fino a quella del raccolto.

Ci occupiamo dell’intera filiera vitale, per offrire un prodotto 100% genuino. La coltivazione avviene in campo aperto senza uso di serre e/o riscaldamento artificiale
L’irrigazione viene effettuata attraverso un impianto eco sostenibile che estrae l’acqua da una falda acquifera testata, ricca di microorganismi e micro alghe. L’uso di fertilizzanti è rigorosamente biologico e controllato da fertirrigazione.

Il peperoncino fresco viene spedito al consumatore finale, entro poche ore dal raccolto, per garantire la massima freschezza e conservazione delle sue preziose proprietà.